Pagine web dinamiche
Questo articolo � uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.
Per
pagine dinamiche si intendono quelle pagine web pre-processate dal
server. Questo significa che non si utilizza direttamente il linguaggio
HTML (o perlomeno non solo), ma che si ricorre a veri e propri linguaggi di programmazione che si occupano della creazione della pagina nel momento in cui questa viene visitata.
Google, il noto motore di ricerca (come tutti gli altri) � costituito interamente da pagine dinamiche. Anche chi � digiuno di informatica lo può intuire facilmente: inserendo una ricerca come potrebbe essere "pagine web dinamiche" verrà visualizzata una pagina che, fino ad un istante prima non esisteva (e che, con tutta probabilità, non verrà conservata).
Il linguaggio Perl eredita la sintassi del
C, molto funzionale con caratteristiche importanti come le espressioni regolari, che permettono la ricerca e la sostituzione di stringhe di testo descritte con caratteri speciali.
Dal Perl, realizzando un inseme di instruzioni orientate al Web nasce il
PHP. Diversamente dal Perl - il quale obbligava a scrivere un'istruzione per ogni singola riga, anche le pi� banali - questo � un linguaggio
immerso nell'HTML nel senso che lo si può invocare o ignorare a seconda della sua necessità o meno.
Anche se non � un vero e proprio linguaggio di programmazione l'Asp � comunque in grado di generare le cosiddette
pagine di accesso ai dati interagendo con i database Microsoft.